Non è magia, è olfatto: come i profumi risvegliano i ricordi più nascosti
Share
Fenomeno noto come memoria olfattiva o sindrome di Proust
Ebbene si; esiste uno studio scientifico che afferma che alla stimolazione di un profumo il nostro cervello riesce a rievocare ricordi del passato, riportandoti in una determinata situazione o addirittura a rivivere le emozioni di quell'istante.
Ma come funzione esattamente questo meccanismo?
A differenza di vista e udito, l’olfatto ha un collegamento diretto con il sistema limbico, la parte più antica e istintiva del nostro cervello. È qui che nascono emozioni e ricordi. Per questo un semplice profumo non si limita a stimolare il naso: scatena ricordi vividi, dettagli precisi, emozioni profonde.
Grazie a questo meccanismo possiamo viaggiare nel tempo quasi per magia.
Esplora il potere dell'olfatto nella tua vita quotidiana
Ogni giorno siamo esposti a stimoli esterni come suoni, immagini e odori, uno studio della Rockefeller University di New York ha dimostrato che le persone possono ricordare il 35% di quanto annusano, rispetto al 5% di ciò che vedono, al 2% di ciò che sentono e all’1% di quello che toccano.
Prova a essere più consapevole degli odori che ti circondano e del loro impatto sulla tua memoria. Potresti scoprire che certi profumi o odori ti aiutano a concentrarti meglio, a ricordare le informazioni con maggiore chiarezza o addirittura a stimolare la tua creatività.
Non sottovalutare il potere dell'olfatto nella tua vita quotidiana. Sfruttalo a tuo vantaggio e scopri come questo senso straordinario può essere un alleato prezioso nel tuo percorso di apprendimento e crescita personale.
Nasce proprio da questo l'idea di Profumi di Casa, vogliamo essere un ponte tra te e i tuoi ricordi, regalarti momenti di fuga o creare un nuovo ricordo dove poter tornare tra qualche anno.
Martina Tamagnini
1 commento